>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
Il samurai con la croce. Dagli atti dei martiri del Giappone
Stampa
  Text size
ROMA, 26 novembre 2008 – Un samurai che porta la croce non è un'immagine consueta. Ma vi furono anche questi fra i 188 martiri giapponesi del XVII secolo che due giorni fa sono stati proclamati beati a Nagasaki. Vi furono dei nobili, dei sacerdoti, quattro, e un religioso. La maggior parte erano però cristiani comuni: contadini, donne, ragazzi sotto i vent'anni, bambini anche piccoli, intere famiglie. Tutti uccisi per non aver abiurato la fede cristiana.

La beatificazione "padre Pietro Kibe e i suoi 187 compagni" – come detto nel titolo della cerimonia – è la prima mai celebrata in Giappone. I nuovi beati si aggiungono ai 42 santi e ai 395 beati giapponesi, tutti martiri, già elevati agli altari da Pio IX in poi.

I nuovi beati furono martirizzati tra il 1603 e il 1639. A quell'epoca in Giappone si contavano circa 300 mila cattolici, evangelizzati prima dai gesuiti, con san Francesco Saverio, e poi anche dai francescani.

All'iniziale fioritura del cristianesimo seguirono terribili persecuzioni. Molti furono uccisi con inaudite crudeltà che non risparmiarono donne e bambini. Oltre che dalle uccisioni, la comunità cattolica fu falcidiata dalle apostasie di quelli che abiuravano per paura. Eppure non fu annientata. Una parte si celò nella clandestinità e mantenne viva la fede trasmettendola dai genitori ai figli per due secoli, pur senza vescovi, preti e sacramenti. Si racconta che il venerdì santo del 1865 ben diecimila di questi "kakure kirisitan", cristiani nascosti, sbucarono dai villaggi e si presentarono a Nagasaki agli stupiti missionari che avevano da poco riavuto accesso in Giappone.

Come già tre secoli prima, ai primi del Novecento Nagasaki tornò ad essere la città a più forte presenza cattolica del Giappone. Alla vigilia della seconda guerra mondiale due su tre dei cattolici giapponesi vivevano a Nagasaki. Ma nel 1945 subirono una nuova, terribile falcidia. Questa volta non per una persecuzione, ma per la bomba atomica che fu sganciata proprio sulla loro città.

Oggi i cattolici giapponesi sono poco più di mezzo milione. Una piccola porzione in rapporto a una popolazione di 126 milioni. Ma rispettati e influenti, anche grazie a una fitta rete di loro scuole e università. E se ai giapponesi di nascita si sommano gli immigrati da altri paesi dell'Asia, il numero dei cattolici raddoppia e supera il milione.

"Non credo però che il criterio delle statistiche sia il migliore per giudicare il valore di una Chiesa", ha detto il cardinale Pietro Seichi Shirayanagi, arcivescovo emerito di Tokyo, in un'intervista ad "Asia News" alla vigilia della beatificazione dei 188 martiri.

Quello della difficile penetrazione del cattolicesimo non solo in Giappone ma nell'intera Asia è un problema che preoccupa da molto tempo la Chiesa.

Tra i gesuiti, ad esempio, all'indomani della seconda guerra mondiale c'era la convinzione che il Giappone fosse terreno fertile di una grande espansione missionaria. Per questo inviarono in quel paese persone di prim'ordine. L'attuale superiore generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolás, 71 anni, ha vissuto in Estremo Oriente dal 1964, prevalentemente a Tokyo, come insegnante di teologia alla Sophia University, come provinciale dei gesuiti del Giappone e da ultimo, tra il 2004 e il 2007, come moderatore della conferenza dei gesuiti dell’Asia Orientale e Oceania. Oltre allo spagnolo, all'italiano, all'inglese e al francese, parla correntemente il giapponese. Anche padre Pedro Arrupe, generale dei gesuiti tra il 1965 e il 1983, passò molti anni in Giappone. E così padre Giuseppe Pittau, che fu reggente della Compagnia.

La beatificazione dei 188 martiri ha comunque richiamato l'attenzione dell'intero Giappone sulla presenza in esso di quel "piccolo gregge" che è la Chiesa cattolica. La vicenda del loro martirio per la fede in Cristo è stata conosciuta da un pubblico molto ampio. Ed è una vicenda che per molti aspetti ricorda gli atti dei martiri dei primi secoli cristiani, nella Roma imperiale.

"Semen est sanguis christianorum", il sangue dei martiri è una semina efficace, scrisse Tertulliano all'inizio del III secolo. Ecco qui di seguito come un missionario del Pontificio Istituto delle Missioni Estere, padre Mark Tardiff, ha raccordato il martirio dei 188 nuovi beati giapponesi a quello dei martiri della prima cristianità, in una nota scritta per "Asia News":

di Sandro Magister

Come i martiri dei primi secoli

di Mark Tardiff

Le storie dei martiri giapponesi che sono stati beatificati il 24 novembre risalgono a un periodo di 400 anni fa. A leggere però le loro storie sembra di ritornare ancora più indietro, agli atti dei martiri della prima Chiesa.

Il samurai Zaisho Shichiemon fu battezzato il 22 luglio del 1608. Egli prese il nome di Leone, quello del grande papa che fermò le invasioni dei barbari. La sua storia, però ricorda molto più da vicino il percorso di san Giustino, il martire che dopo aver trovato la Verità, non volle più rinnegarla. Hangou Mitsuhisa, il signore feudale sotto di cui Zaisho serviva, aveva proibito ai suoi di diventare cristiani. Il sacerdote a cui Zaisho chiese il battesimo glielo fece presente, ricordandogli che egli avrebbe potuto essere punito o perfino ucciso. “Lo so – egli rispose – ma io ho compreso che la salvezza sta nell’insegnamento di Gesù e nessuno potrà separarmi da Lui”.

Come nel caso di molti martiri, non si trattava solo di una convinzione mentale, ma di un rapporto mistico. Un giorno Zaisho confessò a un suo amico: “Non capisco come, ma ormai io mi scopro sempre a pensare a Dio”. Arrestato, gli fu ordinato di rinunciare alla fede. La sua risposta fu: “In qualunque altra cosa io obbedirei, ma non posso accettare alcun ordine che si opponga alla mia salvezza eterna”. Al mattino del 17 novembre 1608, quattro mesi dopo il suo battesimo, fu giustiziato nella strada davanti alla sua casa.

San Francesco Saverio giunse in Giappone nel 1549, iniziando la predicazione di Cristo nel paese del sol levante. Dopo 60 anni lo Shogun, il capo militare del Giappone, scatenò una persecuzione contro la giovane Chiesa che può rivaleggiare in furia con quella dell’imperatore Diocleziano, agli inizi del IV secolo. Donne e bambini furono presi nel turbine. Le loro storie ricordano quelle di Perpetua e Felicita, o di sant’Agnese.

Il 9 dicembre 1603, Agnese Takeda assistette alla decapitazione di suo marito. Piena di riverenza e amore, raccolse la sua testa e la strinse al petto. Le cronache dicono che a quella vista, non solo la folla, ma perfino i carnefici si commossero. La separazione della coppia fu breve perché Agnese fu martirizzata poco dopo, lo stesso giorno.

Nel 1619 Tecla Hashimoto, che aspettava il suo quarto figlio, fu legata a una croce assieme alle altre figlie, di cui una aveva solo 3 anni, e tutte furono bruciate vive. Mentre le fiamme si alzavano attorno a loro, la sua figlia di 13 anni gridò: “Mamma, non riesco a vedere più nulla!”. La madre rispose: “Non temere. Fra poco vedrai tutto con chiarezza”.

Pietro Kibe, che dà il titolo liturgico a questo gruppo di martiri, ha una storia avventurosa, che ricorda quella di san Cipriano. Da seminarista, nel 1614 fu esiliato a Macao, come tutti i missionari stranieri presenti in Giappone. Il suo ardente desiderio fu quello di diventare prete e tornare fra il suo popolo. Così nel 1618 egli lasciò Macao su una nave e arrivò fino a Goa, in India. Da lì egli viaggiò da solo attraversando quelli che oggi sono il Pakistan, l’Iran, l’Iraq, la Giordania e arrivò fino in Terra Santa. Dopo uan visita ai luoghi santi, giunse nel 1620 a Roma. Ordinato sacerdote, si preparò al ritorno in Giappone. Intanto però lo Shogun aveva chiuso l'ingresso nel paese a tutti, con l'eccezione di pochi olandesi strettamente controllati..

Padre Pietro riuscì ugualmente a rientrare in segreto in Giappone, vivendo come clandestino e celebrando i sacramenti con i cristiani di nascosto. Nel 1633, avendo saputo che un missionario, padre Fereira, aveva ceduto all'apostasia, scese dalle montagne e andò a incontrarlo. “Padre – gli disse – andiamo insieme alla stazione della polizia militare. Lei ritratta la sua apostasia e poi moriremo insieme”. Padre Fereira rifiutò. Dopo di che padre Pietro si spostò nel nordest di Honshu, l’isola maggiore del Giappone. La polizia riuscì a catturarlo nel 1639 e lo trascinò a Edo, l'attuale Tokyo, dove per farlo rinunciare alla fede venne torturato con crudeltà, e infine fu ucciso.

Nei martiri giapponesi del XVII secolo e in quelli dei primi secoli brilla lo stesso potere di Cristo: vi è la stessa chiara coscienza, la stessa indomabile convinzione nel rifiutare di rinunciare alla fede, lo stesso spirito gioioso in mezzo alle crudeli sofferenze, la stessa forza sovrumana, segno che un Altro soffriva in loro. I tormenti e la morte non li hanno travolti. Essi sono stati uccisi, ma hanno vinto.

Fonte > espresso.repubblica.it  |  26 novembre

Home  >  Worldwide                                                                                          Back to top


 

Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità